|  | 
         
          |  
 |  Torna alla home page > Istituto della carità > Carità > Carità Intellettuale > Centro Internazionale Studi Rosminiani > Convegni diversi > Convegni di Lugano > 2010: La lingua italiana quale elemento di unità naziole e transnazionale
 2010: La lingua italiana quale elemento di unità naziole e transnazionale
 da Rosmini a Manzoni ai giorni nostri.
 
 
 
   
 
|  | L’italiano, nostro e degli altri: 
la lingua italiana quale elemento di unitànazionale e transnazionale
 da Rosmini e Manzoni ai giorni nostri
 |  Lugano, 22 ottobre 2010 - ore 16.00 Hotel De La Paix     La celebre amicizia che ha legato il Beato Antonio Rosmini  ed Alessandro Manzoni, padri nobili del cattolicesimo moderato dell'Ottocento italiano, collaborarono strettamente - pur con visuali diverse  - per l'unità nazionale. Uno degli elementi che li accomunava era la convinzione che per l'unità di una nazione non bastasse l'unità politica, ma fosse necessaria anche l'unità della lingua. Tale nobile convinzione è motivo del presente Convegno inserito nel contesto della 10° Settimana della Lingua Italiana nel mondo ha ottenuto il Patronato del Consolato Generale d'Italia ed il Patrocinio del Comune di Lugano. Interverranno (per consultare le relazioni cliccare sul titolo): 
Sussidio disponibile: Dossier di testi tratti daTommaseo, Colloqui col Manzoni, Firenze, Sansoni Editore, 1929
   
| Antonio Rosmini | Alessandro Manzoni |  
    
 |  | 
  
    |  |  
    |  |  
    | 
      
        |  |  
        |  |  |  
        |  |  
        |  | Padri Rosminiani Gestione sito
 
 Corso Umberto I, 15
 28838 Stresa (VB)
 Tel. 0323 30 091
 Fax 0323 31 623
 info@rosmini.it
 P.I. e C.F. 81000230037
 
 |  
        |  |  |  |